l'associazione si riunisce in sede il giovedģ alle 21

    

cittącomune

associazione politico culturale

  via borghetto, 2/i - 29121 piacenza email: cittacomune@gmail.com

  cod. fisc. 91088580336

prima paginachi siamodove siamolibri e riviste in sedecome ci finanziamogalleria fotograficainiziative di "cittącomune"approfondimenti

comunali 2007rassegna stampaconsiglio comunale di piacenza  

 

prima pagina

 


 

 
 

 

 

Torna la festa della Resistenza Anpi in campo dal 23 agosto

Si celebrano gli 80 anni della lotta partigiana. Ospite anche Albertina Soliani

 

 

 

 

15 Agosto 2023

 

 

 

 

 
 

 

 

 

Festa dell’Unitą con intrattenimento cultura e dibattiti

Monticelli, appuntamento dal 23 al 27 agosto al campo sportivo di via Edison

 

 

 

13 Agosto 2023

 

 

 

 

FESTIVAL TRA FOLLA ED EMOZIONE

 

 

29 Luglio 2023 pag. 1

 

 

 

 

 
 

 

Marco Bellocchio emoziona il festival

Applausi per il corto in ricordo del fratello Piergiorgio scomparso lo scorso anno

 

 

29 Luglio 2023 pag. 33

 

 

 

 

 
 

 

Apre Amelio con la storia di Braibanti e un ricordo di Piergiorgio Bellocchio

 

 

22 Luglio 2023

 

 

 

 

 
 

 

 

“Esperienze pastorali” un focus di Boledi sul libro di don Milani

Nella sede di Cittącomune si č conclusa la serie di incontri in vista del ciclo in autunno

 

 

 

15 Luglio 2023

 

 

 

 

 
 

 

 

Cittącomune arriva l’ultimo appuntamento su don Milani

Nella sede dell’associazione stasera Luigi Boledi parlerą del libro “Esperienze pastorali”

 

 

 

 

6 Luglio 2023

 

 

 

 

 

 
 

 

Don Milani, la scuola di Barbiana rimane un caso irripetibile

Nella sede di Cittącomune Gianni D’Amo su “Lettera a una professoressa”

 

 

3 Luglio 2023

 

 

 

 

 
 

 

Gianni D’Amo su Don Milani e una scuola migliore

Nella sede di Cittącomune stasera un incontro su “Lettera a una professoressa”

 

 

 

 

29 Giugno 2023

 

 

 

 
 

 

 

Tanzi sul processo a don Milani per Cittącomune

Il volume “L’obbedienza non č pił una virtł” al centro dell’incontro svoltosi in sede

 

 

28 Giugno 2023

 

 

 

 
 

 

Olivetti e la Comunitą concreta (Gianni D'Amo)

 

Monticelli d'Ongina (Pc), Circolo Arci Amici del Po, martedģ 13 giugno 2023. Presentazione di Gianni D'Amo del docufilm di Michele Fasano su Adriano Olivetti "In me non c'č che futuro" II parte.

Un ringraziamento a Stefano Zammatti per il suo impegno e per tutto, e a Filippo Grecchi per le riprese.

 

guarda qui il video

 

 

 

 
 

 

 

Oggi con Tanzi consigli di lettura per conoscere
don Milani

Cittącomune: conversazione sul libro “L’obbedienza non č pił una virtł”

 

 

22 Giugno 2023

 

 

 
 

 

 

“Lorenzino” Milani gli studi in Seminario
e la scuola di Barbiana

Nella sede di Cittącomune un incontro introduttivo e il documentario di Melloni

 

21 Giugno 2023

 

 
 

 

 

Cittącomune propone il film “Lorenzino don Milani”

In serata nella sede in via Borghetto la pellicola di Melloni, Ruozzo, Nardelli

 

 

 

15 Giugno 2023

 

 

 

 
 

 

Chi era Berlusconi, D’Amo: “Ha interpretato la trasformazione dell’Italia, in peggio”

 

12 Giugno 2023

 

 
 

 

Nella sede di Cittącomune il primo di quattro incontri č nel ricordo di Bellocchio

Come un dialogo tra amici sul “Diario del Novecento” curato da Gianni D’amo

 

 

12 Giugno 2023

 

 

 
 

 

Cittącomune rilegge i passi di Piergiorgio Bellocchio

Stasera primo incontro organizzato nel centenario della nascita di don Milani

 

8 Giugno 2023

 

 

 

 

13 giugno 2023

Circolo ARCI Amici del Po

via Meucci, 30 Monticelli d'Ongina (PC) ore 21

 

il Modello Comunitario di Adriano Olivetti

 

Proiezione del docufilm di M. Fasano

Presentazione a cura di Gianni D'Amo

 

 

 

 

>>leggi tutto

 

 


 


 

 

Gianni Cerlesi, il sindaco partigiano
«Mio nonno, rivoluzionario nei modi»

Pareti, D’Amo, Pronti, Pighi e i familiari tratteggiano il ritratto di una personalitą politica che ha lasciato il segno

28 Maggio 2023

 


 

«I lavoratori in piazza soggetto decisivo nella difesa della democrazia italiana»

Bersani con Bussacchini e D’Amo alla coop Sant’Antonio: un filo rosso lega le bottonaie, i morti di Reggio Emilia e il no allo stragismo

 

1 Maggio 2023

 

 


 

L’INTERVISTA MASSIMO RAFFAELI / FILOLOGO E CRITICO LETTERARIO

«Piergiorgio Bellocchio voce alta della sinistra libertaria e realista

E che belli i quaderni»

LO STUDIOSO RICORDA IL GRANDE INTELLETTUALE PIACENTINO SCOMPARSO UN ANNO FA E IL SUO “DIARIO DEL NOVECENTO”

 

SU RAI TRE

Il docente universitario traccerą un ritratto

dello scrittore oggi nella rubrica Wikiradio

 

LA RACCOLTA DI SCRITTI E IMMAGINI CURATA DA GIANNI D’AMO

«Nel suo Zibaldone il suggerimento

di analizzare la nostra quotidianitą»

18 Aprile 2023

 


 

Una conversazione in pubblico su

Diario del Novecento

di Piergiorgio Bellocchio (Il Saggiatore 2022)

 

Etica e politica, letteratura e cinema, riflessione pubblica e memoria personale: tra testi e immagini, un ritratto irregolare del XX secolo, a firma di uno dei suoi critici pił acuti e irriverenti.

 

Ne parliamo con Gianni D’Amo

 

Sabato 15 aprile 2023 ore 17.00

Codogno - Sala Santelli - via Vittorio Emanuele

La cittadinanza č invitata

 

>>leggi tutto

 


 

 

Codogno ricorda Bellocchio a un anno dalla scomparsa

Sabato per iniziativa dell’Anpi con la presentazione del libro “Diario del Novecento”

 

 

 

13 Aprile 2023

 

 

 


 

 

Marco Bellocchio ricorda Piergiorgio intellettuale appartato

Il 29 a Roma a “Lezioni di letteratura”. Invitato a parlare di Aldo Moro,

il regista ha accettato ma per ricordare l’ultimo libro del fratello

25 Marzo 2023

 


 

torna su
 


 

Per rinnovare la quota associativa a cittącomune puoi effettuare un bonifico bancario indicando il tuo nome e intestandolo a 

"Associazione cittącomune"

presso Intesa Sanpaolo


al seguente codice IBAN:


IT27C0306909606100000152774

 

Recapiteremo in seguito la tessera al tuo indirizzo.

 


la tessera 2023-2024 dedicata a

 Daniela Cremona



 

Piergiorgio Bellocchio 15/12/1931 - 18/4/2022

 

La scomparsa

di Piergiorgio Bellocchio,

come e cosa ne hanno scritto

(clicca sulla foto)