Cittącomune si propone nei prossimi anni di contribuire:
				
				1. alla vita politica cittadina e alle fondamentali scelte 
				amministrative, interloquendo in modo critico con movimenti, 
				partiti, singoli esponenti operanti nelle istituzioni, sempre 
				anteponendo problemi e scelte concreti alle apparenze, il bene 
				pubblico agli interessi particolari, la corresponsabilizzazione 
				dei cittadini al decisionismo autoreferenziale;
				
				2. alla ricerca sul campo, alla riflessione teorica, al 
				dibattito culturale;
				
				3. a suscitare nelle giovani generazioni lesigenza di non 
				superficiali orizzonti culturali e morali, assumendo la fine 
				delle ideologie non come autoliquidazione ideale, ma come punto 
				di partenza per un impegno da rinnovare.
				
				 
				
				Cittącomune come.
				
				Il come fare non č meno importante del cosa, le modalitą di 
				elaborazione e concreta attuazione possono inverare i buoni 
				programmi o al contrario vanificarli, i mezzi prefigurano il 
				fine. Con tali convinzioni Cittącomune, libera associazione 
				autofinanziata e autogestita dai suoi fondatori ed aderenti, 
				opererą legando il momento della ricerca a quelli della 
				discussione e della concreta attivitą. Ci sforzeremo di evitare 
				il cristallizzarsi di ruoli dirigenti, la separazione tra 
				funzioni ideativo-creative e altre e altre meramente esecutive, 
				favorendo la crescita e lassunzione di responsabilitą dei pił 
				giovani. Le presenti premesse politico-culturali potrebbero 
				recare in epigrafe il seguente motto: non dominare né essere 
				dominati, non ingannare né essere ingannati.
				
				(Dal Manifesto costitutivo di Cittącomune, dicembre 2006)
				
				
				
				Nel Novecento il cinema ha assunto, in modo crescente e per un 
				pubblico sempre pił vasto, la funzione di coinvolgimento emotivo 
				e sollecitazione critica gią esercitata nel secolo precedente 
				dal romanzo e dal melodramma. Nel secondo Novecento Kubrick ha 
				affrontato i pił rilevanti problemi del suo tempo e 
				rivoluzionato il rapporto tra contenuto e generi 
				cinematografici, praticandoli pressoché tutti al meglio delle 
				potenzialitą espressive.
				
				Stanley Kubrick (Usa 
				1928-1999), filmografia: Il bacio dell'assassino, 1955; Rapina 
				a mano armata, 1956; Orizzonti 
				di gloria, 1957; Spartacus, 1960; Lolita, 1962; Il 
				dottor Stranamore, 1964; 2001: 
				Odissea nello spazio, 1968; Arancia 
				meccanica, 1971; Barry 
				Lyndon, 1975; Shining, 1980; Full 
				Metal Jacket, 1987; Eyes 
				Wild Shut, 1999.