 |
 |
|
le nostre iniziative nel
2019 |
|
Giovedì 28 novembre ore 21
incontro conclusivo
AUDITORIUM
della FONDAZIONE
PIACENZA -
VIA S. EUFEMIA 12
ROSA LUXEMBURG
LA POLITICA
E LA VITA
Ne parla e discute coi presenti
Massimo Cappitti
>>leggi tutto
|
 |
|
Giovedì 21 novembre ore 21 terzo
incontro
AUDITORIUM
della FONDAZIONE
PIACENZA -
VIA S. EUFEMIA 12
QUANDO RISCOPRIMMO
LA RIVOLUZIONARIA ROSA
Le idee della Luxemburg e
la stagione dei movimenti.
Una testimonianza dal ‘68
Ne parla e discute coi presenti
Aldo Garzia
>>leggi tutto
|
 |
|
Giovedì 14 novembre ore 21 secondo
incontro
AUDITORIUM
della FONDAZIONE
PIACENZA -
VIA S. EUFEMIA 12
«ROSA
L.»
di
Margarethe von Trotta
Proiezione del film con Barbara Sukowa
(1986, 122 minuti), sottotitolato in
italiano
>>leggi tutto
|
 |
|
LA
ROSA
ROSSA
Cittàcomune propone quattro
incontri sulla vita e l’impegno di
Rosa Luxemburg (1871-1919), nel centenario della tragica
morte

Giovedì 7 novembre ore 21
primo incontro
IL TEMPO
di ROSA LUXEMBURG
Tra riforme e rivoluzione,
il movimento socialista e
la tragedia della Grande Guerra
ne parla e discute con i presenti
Gianni D’Amo
|
 |
Gianni D’Amo insegna Storia e Filosofia al liceo statale
di Codogno (Lodi). Giovanissimo ha partecipato al movimento
del Sessantotto e successivamente collaborato a varie
testate di Nuova sinistra. Ha affiancato all’impegno
politico la ricerca e lo studio, in particolare della teoria
marxiana e dei marxismi, nel loro intreccio con la storia
del movimento operaio novecentesco. Consigliere comunale a
Piacenza dal 2002 al 2012, nel 2006 ha fondato con
Piergiorgio Bellocchio e altri l’associazione
politico-culturale Cittàcomune, di cui è attualmente il
presidente.
|
|
Piacenza
Martedì 22
ottobre 2019 ore 21
Serra
Ghizzoni - Nasalli Via Gregorio X n. 9
Secondo
incontro. Un docufilm
Tahar Chériaa,
à l’ombre
du baobab
(Tunisia 2014, colore, 70’, proiezione sottotitolata
in italiano)
Capire l’Africa col cinema africano
Dopo la proiezione, ne discute coi presenti
l’autore
Mohamed Challouf
>>leggi tutto
|
 |
|
Piacenza
Martedì 15
ottobre 2019 ore 21
Serra
Ghizzoni - Nasalli Via Gregorio X n. 9
Primo
incontro. Un libro
Cittàcomune
propone a tutti gli interessati due incontri sull’Africa,
per conoscere la complessità e ricchezza - materiale e
culturale – di un continente imprescindibile per il
futuro del pianeta, ma che continua ad essere
sostanzialmente ignorato.
LA
VARIABILE
AFRICANA
Riserve
naturali ed equilibrio
geopolitico
del pianeta (Egea
editore, 2019)
Ne discute coi presenti l’autore
Raffaele
Masto
>>leggi tutto
|
 |
|
Piacenza venerdì 14 giugno
dalle ore 18
coop. La Magnana
strada Magnana 20
da Corso Europa imboccare Via Goitre,
superare “L’Hospice” e il sottopasso Tangenziale
SERATAcittàcomune
PIACENZA, EUROPA
Dopo le elezioni europee e amministrative
del 26 maggio,
cercando un’alternativa alla paura
e ai nazionalismi.
Tra la città e il mondo
ne discutono tra loro e con i presenti
Pierluigi BERSANI
Paola DE MICHELI
Massimo MUCCHETTI
>>leggi tutto
|
 |
|
Sabato 11
Maggio 2019 - ore 17,30
Piacenza -
Coop. G. Lupi via Taverna 137
cittàcomune
propone una
conversazione su
PRIMO LEVI
nel
centenario della nascita
Ne
parla e discute coi presenti
Gianni D’Amo
>>leggi tutto
|

|
|
Piacenza mercoledì 17 aprile ore 21
presso la sede di Cittàcomune
via Borghetto 2i (II piano)
Verso quale Europa
Una discussione in vista delle elezioni
del 26 maggio
Interventi introduttivi di
Gianni Bernardini
Mario Giacomazzi
>>leggi tutto
|
 |
|
CELEBRAZIONE DELLA
BATTAGLIA DI
MONTICELLO
Monticello
di Gazzola (PC)
DOMENICA
14 aprile 2019
Dalle
ore 10:30
Perché la memoria del male non
riesce a cambiare l'umanità?
A che serve la memoria?
>>leggi tutto
|
 |
|
DOMENICA 7
APRILE 2019
Commemorazione
Eccidio di Punte Alte
ore 15,30
Ritrovo presso la Piazza del Comune
ore 16.00
Saluto del Sindaco Piero Luigi Bianchi
Formazione del corteo per Punte Alte
Intervento del Prof. Gianni D'Amo
>>leggi tutto
|
 |
|
20 marzo 2019 ore 21:00
Fondazione di Piacenza e Vigevano
presentazione
del film
I QUADERNI PIACENTINI
con la
partecipazione dell'autore
Eugenio
Gazzola, di protagonisti e
testimoni
dell'esperienza della rivista,
di Fabrizio
Achilli (ISREC - Istituto di Storia
contemporanea
di Piacenza) e
Gianni D'Amo
(Cittàcomune)
>>leggi tutto
|

|
|
9 Marzo 2019
Piacenza -
sabato 9 marzo 2019
ore 15,30-18,30
presso la
sede di Cittàcomune
via
Borghetto 2i (II piano)
DODICESIMA ASSEMBLEA ANNUALE
c i t t à c o m u n e
(Un necessario momento di dibattito, di bilancio
dell’attività svolta e di proposta per l’impegno
futuro: l’assemblea è aperta, oltre che ai soci,
a tutti gli interessati)
>>leggi tutto
|
 |
|
21 Febbraio 2019
DOPO IL DECRETO SALVINI SU IMMIGRAZIONE e SICUREZZA
Serra Palazzo Ghizzoni-Nasalli-via Gregorio X n.9
Un incontro proposto da Cittàcomune a tutti gli
interessati
MIGRANTI
oltre gli stereotipi
e gli slogan elettoralistici
Ne discutono tra loro e coi presenti
Francesco Millione
Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio
Giorgio Romagnoni
Centro Astalli di Trento
>>leggi tutto
|

|
|
31 gennaio 2019
Serra Palazzo Ghizzoni-Nasalli
via Gregorio X n.9 - ore 21
Che europei
siamo e come potremmo diventare
Europa oggi
Economia
politica e società, tra globalizzazione e conflitti
Ne parla e
discute coi presenti
Fabrizio
TONELLO
>>leggi tutto
|
 |
|
i
quaderni
piacentini
il film
documentario che sarà presentato
a Bologna
venerdì 8
febbraio 2019
>>leggi tutto
|
 |