 |
 |
|
le nostre iniziative nel
2011 |
|
13 Dicembre 2011

|
Martedì 13 dicembre 2011
Vita e impegno di Ada,
con Piero e oltre…
Ne discutono tra loro e con i presenti
Gianni D’Amo ed
Ersilia Alessandrone Perona
L’incontro ha inizio alle ore 21
|
|
11 Dicembre 2011

|
gianni
d’amo candidato alle Primarie del
centro sinistra
11 dicembre 2011
ore 17.00-20.00
Circolo Boeri
Gaspare Landi 2, Piacenza
ingresso libero
i n f o r m a z i
o n i
Cittacomune Via Borghetto 2i, Piacenza
info@noidamo.com
www.noidamo.com
|
|
6 Dicembre 2011

|
Martedì 6 dicembre 2011
c/o Cittàcomune via Borghetto 2/i- Piacenza
ore 21
"Racconto interrotto"
un film su Piero
Gobetti
Piero Gobetti nel racconto degli amici. Una cavalcata
attraverso la cultura e la storia d'Italia, seguendo le
testimonianze di uomini e donne, semplici e illustri,
alla ricerca delle caratteristiche e del significato
della lotta di un giovane, stroncato dalla brutalità
fascista, per il rinnovamento della società italiana.
"Mentre
la lettura dei suoi scritti ha infiammato e arricchito
la mia fantasia di adolescente - ben accordandosi con
quell'altra presenza, più ricca di sfumature e di
atteggiamenti, anche morali, che avevo assorbito
quotidianamente attraverso la frequentazione di mia
madre -, d'altro canto il tentativo di riappropriarmi
della figura di mio padre in modo più completo stata
piuttosto un'esigenza e una ricerca della maturità"
(Paolo Gobetti).
Regia: Paolo Gobetti.
Montaggio: Claudio Cormio, Paolo Gobetti.
Testimonianze: Franco Antonicelli,
Celestina Barberis Roglio, Lelio Basso, Riccardo Bauer,
Manlio Brosio, Lidia Campolonghi, Pietro Comollo, Luigi
Emery, Passerin d'Entrèves, Mario Fubini, Alessandro
Aldo Garosci, Igino Giordani, Alfonso Leonetti, Carlo
Levi, Augusto Mazzetti, Augusto Monti, Umberto Morra,
Pietro Nenni, Filomena Nitti Bovet, Vittorio Parmentola,
Ferruccio Parri, Sandro Pertini, Giuseppe Prezzolini,
Ada Prospero Marchesini Gobetti, Giuseppe Rapelli,
Camilla Ravera, Leonida Repaci, Franca Reynaud, Luigi
Salvatorelli, Natalino Sapegno, Giuseppe Saragat,
Umberto Terracini, Giovanni Tribaudino, Andrea Viglongo,
Mario Vinciguerra, Paolo Vita Finzi, Ca Zorzi Noventa.
Produzione: Cooperativa 28 dicembre.
Paolo Gobetti

(Aggiornata all'ultima partecipazione al TFF)
Scioperi a Torino (1962, 35'), Lotta
partigiana (1975, 60'), Dalla marcia su Roma
a Piazzale Loreto (1975, 129'), Cudine 17
novembre 1944 (1979, 18'), Un'altra Italia
nella bandiere dei lavoratori (1980, 18'),
Spagna 1936-1937 (1978-1981, 55'), La Bahìo -
Festa di una valle occitana (1982, 80') , Lu
viol (1983, 65'), Le prime bande (1984,
60'), Incontri (1985, 60'), Como libera:
il film e la memoria (1986, 45'), La
battaglia di Pertuso (1987, 40'), Al tempo
delle scale (1987, 25'), Spagna anni Trenta
(1990, 50'), Racconto interrotto (1992, 50'),
Le stagioni della Resistenza (in dieci quadri e un
prologo) (1995, 130').
scheda tratta da
Torino Film Festival
http://www.torinofilmfest.org/?action=detail&id=767
|
|
29 Novembre 2011


|
Nel 150° dell’Unità d’Italia, il ricordo di due italiani
esemplari
PIERO E ADA GOBETTI
Piacenza, Teatro dei
Filodrammatici, via Santa Franca 33
“Cittàcomune” propone, nel 150° anniversario dell’Unità,
una riflessione
pubblica su due italiani per molti aspetti esemplari:
Piero e Ada Gobetti
Martedì 29 novembre 2011
Piero Gobetti, nella
Torino degli anni Venti
Ne discutono tra loro e con i presenti
Piergiorgio Bellocchio e
Cesare Pianciola
L’incontro ha inizio alle ore 18
|
|
 |
Mercoledì 16 novembre 2011
ore 21
Teatro dei Filodrammatici
via Santa Franca, 33 - Piacenza
Adriano Olivetti
un sogno possibile
di Laura Curino e Gabriele
Vacis
con Laura Curino, Mariella Fabbris,
Lucilla Giagnoni
regia Gabriele Vacis
scenofonia-luci Roberto
Tarasco
|
|

|
Giovedì 10 novembre 2011 ore
21
Teatro dei Filodrammatici
via Santa Franca, 33 - Piacenza
"In me non c'è che futuro" Ritratto di Adriano Olivetti
Un film di Michele Fasano (Sattva Films Bologna 2011),
seconda parte: "Il modello comunitario concreto"
Al termine della proiezione
incontro con Michele Fasano e Alberto Saibene
|
|
3 Novembre 2011

|
Giovedì 3 novembre 2011 - ore 21
Teatro dei Filodrammatici
via Santa Franca, 33 - Piacenza
Da Simone Weil a Charles Wright Mills. Le edizioni di
Comunità nella cultura italiana del Dopoguerra
Incontro con
Piergiorgio Bellocchio e
Alfonso Berardinelli
Piergiorgio Bellocchio ha fondato con Grazia Cherchi
e diretto per circa vent’anni “Quaderni piacentini”. Ha
esordito nella narrativa con I piacevoli servi
(Mondadori, 1966). Dal 1985 al 1993 ha pubblicato
“Diario”, rivista redatta con il solo Alfonso
Berardinelli. La sua produzione critica e saggistica è
raccolta in vari volumi, tra cui: Dalla parte del
torto (Einaudi, 1989), Eventualmente
(Rizzoli,1993), L’astuzia delle passioni
(Rizzoli, 1995), Oggetti smarriti (Baldini&Castoldi,
1996), Al di sotto della mischia. Satire e saggi
(Libri Scheiwiller, 2007). È presidente
dell’associazione politico culturale “cittàcomune”.
Alfonso Berardinelli ha insegnato Letteratura
contemporanea all’Università di Venezia fino alle
dimissioni volontarie nel 1995. Ha pubblicato tra
l’altro: Il critico senza mestiere (Il
Saggiatore, 1983), La poesia verso la prosa
(Bollati Boringhieri, 1994), L’eroe che pensa
(Einaudi, 1997), La forma del saggio (Marsilio,
2002 e 2008) e, con H. M. Enzesberger, Che noia la
poesia (Einaudi, 2006). Tra i suoi ultimi libri:
Casi critici. Dal postmoderno alla mutazione (Quodlibet,
2007); Poesia non poesia (Einaudi, 2008).
|
|
27 Ottobre 2011
 |
Giovedì 27
ottobre 2011 - ore 21
Teatro dei Filodrammatici
via Santa Franca, 33 - Piacenza
In me non c’è che futuro. Ritratto di Adriano Olivetti
Un film di Michele Fasano (Sattva Films, Bologna 2011) -
parte I
Al termine della proiezione incontro con il regista e
con Renato Rozzi
psicologo del lavoro
Michele Fasano,
regista indipendente, ha sapientemente montato immagini di
repertorio, documenti storici, testimonanze d'epoca e
attuali, con la preziosa collaborazione di testimoni
privilegiati di quella stagione. Tra questi, Renato Rozzi,
con Cesare Musatti e Francesco Novara animatore del Centro
di Psicologia Olivetti negli anni Sessanta. Psicologo di
formazione psicoanalitica e fenomenologica, Rozzi ha in
seguito insegnato presso le Università di Trento, Cosenza,
Urbino e Verona. In anni recenti ha curato, con Francesco
Novara e Roberto Garruccio, il volume Uomini e lavoro
alla Olivetti, Bruno Mondadori, 2005.
|
|
27 Ott. - 16 Nov. 2011

|
impresa_cultura
Adriano Olivetti 1901-1960
Piacenza
Teatro Comunale Filodrammatici
27 ottobre - 16 novembre 2011
Cinema Teatro Incontri
|
|
Ottobre 2011

|
Cento per Gianni
Perché proponiamo D’Amo
alle primarie
del Centro-sinistra
|
|
15 Ottobre 2011

|
SABATO 15
OTTOBRE 2011 ORE 18,00 – 19,30
Auditorium Sant’Ilario, via Garibaldi 17, Piacenza
piacenzacittàcomune
ASSEMBLEA PUBBLICA APERTA A TUTTI I CITTADINI INTERESSATI
Perché candidiamo Gianni D’Amo
alle Primarie del Centro-sinistra
|
|
17 Giugno 2011

|
Piacenza, venerdì 17 giugno 2011 ore 18
coop “La Magnana”, strada Magnana 20
“Nessuno si senta escluso”
Bisogni e cittadinanza attiva oggi
Cittàcomune propone un incontro su presente e
futuro dei servizi sociali, tra pubblico e privato
Ne discutono tra loro e con i presenti
Marco Tanzi Associazione
“cittàcomune” (“Spunti per una riflessione sul welfare
locale”)
Stefano Zanaboni
Presidente Cofies (“I servizi sociali oggi, tra pubblico e
privato”)
Francesco Argirò
Caritas Diocesana Pc (“Il ruolo del volontariato nel welfare
locale”)
Pierangelo Solenghi
Consorzio Sol.co Pc (“La cooperazione sociale a Piacenza”)
Luigi Squeri
Dirigente Servizi sociali comunali Pc (“Il Comune: il punto
di vista tecnico”)
Claudia Fiaschi
Consorzio Cgm (“Nuovi orizzonti di welfare e cooperazione
sociale”)
Alberto Alberani
Legacoop Emilia Romagna (“Il modello emiliano, tra vecchio e
nuovo”)
Interviene
il Vice Sindaco di Piacenza
Francesco Cacciatore
seconda
serata
cittàcomune
parole cibo e musica per stare insieme, discutendo
di cosa stiamo facendo e di cosa vogliamo fare
cittàcomune si impegna a non escludere davvero nessuno e per
questa occasione sarà presente il servizio di
interpretariato Italiano/Lingua dei Segni Italiana
A seguire: aperitivo alcolico e analcolico - insalate e
salumi - torte salate e dolci - alle ventuno piatto caldo
“La Magnana” è un luogo ospitale e accogliente per tutti,
dai bambini agli anziani. Sono graditi doni in forma di
torte e bevande. Il buffet è a offerta libera, il ricavato
della serata andrà interamente alla coop. “La Magnana”
TESSERAMENTO 2011 “Cittàcomune” è una associazione
politico-culturale autogestita attraverso l’impegno
volontario dei soci e autofinanziata dal tesseramento
annuale.
|
|
1 Giugno 2011

|
ALTRONOVECENTO
movimenti,
pensiero critico, testimonianza
nel secondo dopoguerra italiano e europeo
Piacenza, Mercoledì 1 giugno 2011, h. 21, via Sant’Eufemia
12
presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e
Vigevano
Presentazione del
volume di
Alexander Langer
Il viaggiatore leggero
Scritti 1961-1995 (Sellerio, 2011)
Ne discutono tra loro e con il pubblico presente
Lanfranco Bolis, Gianni D’Amo
e Goffredo Fofi
|
|
17 Maggio 2011

|
ALTRONOVECENTO
movimenti, pensiero critico, testimonianza
nel secondo dopoguerra italiano e europeo
Piacenza, Martedì 17 maggio
2011 ore 21, via Sant’Eufemia 12
presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e
Vigevano
Presentazione del volume a cura di
Pier Paolo Poggio
Il sistema e i
movimenti
Europa 1945-1989
(Jaca Book, 2011)
Ne discutono tra loro e con il pubblico presente
Piergiorgio
Bellocchio e i coautori Gianfranco
Fiameni, Pier Paolo Poggio, Franco Toscani
|
|
23 Marzo 2011

|
Piacenza - Teatro dei Filodrammatici - via Santa Franca 33
MERCOLEDI’ 23 MARZO 2011, ore 21
“Cittàcomune” propone la presentazione del volume (Quodlibet,
2010)
Diario
1985-1993 - Riproduzione fotografica integrale
dell’omonima rivista di
Piergiorgio Bellocchio e
Alfonso Berardinelli
Ne discutono con i due autori e con i presenti
Gianni D’Amo e Matteo
Marchesini
|
|
7 Marzo 2011
 |
Piacenza, giovedì 17 marzo 2011, ore 17.30
Presso la nostra sede in Via Borghetto 2/i
brindisi per la
festa del
150° anniversario
dell’Unità d’Italia
|
|
5 Febbraio 2011
|
Quarta Assemblea Generale di
cittàcomune
|
|